Con i braccioli, la struttura portante dello scafo è pressoché completa, e si passa alle strutture della coperta, che renderanno "abitabile" la barca. Un caratteristica dei gozzi di Alimuri, come di tutti i gozzi sorrentini, era la "frisa", una striscia di legno senza altra funzione
strutturale che di alzare il bordo e sopportare il continuo logorio di reti e carichi che venivano salpati o filati in mare. Verso prua la frisa si innalza e si affila, diventa "falchetta", sostenuta da "scalmotti", per fungere da paraspruzzi, e termina bruscamente con la "schiocca", una robusta tavola trasversale destinata a sostenere il bompresso e ad assorbire gli urti delle onde contro la prua. La "schiocca", come le navi dei Greci e dei Fenici, era decorata con le immagini delle divinità tutelari: anche quella del gozzo "Santa Maria del Lauro" sarà così.
martedì 5 maggio 2009
I braccioli e la frisa
Etichette:
Alimuri,
barca,
barche,
cantiere,
cantiere navale,
carpentiere,
carpentieri,
chiglia,
epoca,
gozzi,
gozzo,
gozzo sorrentino,
legno,
marineria,
Meta,
Meta di Sorrento,
vela latina
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento